In una delle ultime sedute del Consiglio Comunale di Piano, il consigliere Antonio D’Aniello del Pd ha presentato una proposta con la quale si richiedeva di destinare, con un fitto di locazione agevolato, i locali liberi – di proprietà del Comune – in Via San Michele a quegli artigiani che avessero assunto almeno un apprendista. La proposta è stata respinta dalla maggioranza secondo il rito del gioco delle parti, in uso un pò dovunque, secondo il quale si rigetta, a prescindere, qualsiasi proposta venga dalle minoranze.
Nel frattempo abbiamo avuto l’opportunità di incontrare la Prof.ssa Maria Luigia Maresca mentre esponeva i suoi capolavori realizzati con il tombolo in una sala di Villa Fondi. Dei capolavori, delle tecniche e della bravura della Prof.ssa Maresca ne parla con competenza e dovizia di particolari Ciro Ferrigno nell’articolo pubblicato su questo sito. A noi invece, preme riportare alcune considerazioni nate dopo l’incontro avuto con la professoressa.
Questa infatti, nel parlarci del sua amore per il tombolo ha parlato anche della passione con cui trasmette quest’arte alle giovani generazioni. Organizza infatti, già da tempo, dei corsi di formazione per le giovani della penisola che vogliono apprendere, appunto, l’arte del ricamo con la tecnica del tombolo.
Appare evidente che esiste già in penisola e, quindi, anche a Piano, un numero di persone esperte in quest’arte. Ora se qualcuno tentasse di formare una rete tra queste persone per organizzarle affinché possano produrre sistematicamente i ricami ed esporli, per venderli, in uno dei locali di proprietà del Comune in Via san Michele, si potrebbe realizzare quanto auspicato da Titti Aiello nel suo articolo pubblicato anch’esso su questo sito. Essendo, la rete, formata da un gruppo di persone, non avrebbe problemi a sostenere il costo del fitto, mentre l’Amministrazione dovrebbe trovare il modo di estendere loro dei benefici per incoraggiare l’iniziativa allo scopo di attrarre altri giovani artigiani negli altri locali liberi. Ci riferiamo a quegli artigiani -ai quali manca la necessaria visibilità – che con entusiasmo hanno esposto la loro produzione nelle tante occasioni create dal Centro Commerciale Naturale e da altre Associazioni di Piano.
Noi, con la nostra Associazione, saremmo lieti di sostenere questa iniziativa che – ne siamo convinti – svolgerebbe un grande ruolo nella rifondazione del commercio a Piano e darebbe le giuste soddisfazioni ai protagonisti.
La Redazione.
2 comments so far
Maria Luigia MarescaScritto il5:48 pm - Giu 16, 2018
Da anni vado pensando che Via S.Michele sia il luogo ideale per realizzare un sito particolare che sia luogo di incontro e di incontri in ogni senso. Non sono nata a Piano ma ricordo i profumi di quella strada che partava verso la stazione, soprattutto nei giorni di festa. Oggi i parcheggi e le auto che sfrecciano mi mettono malinconia. In alcuni particolari paesi anche le attività artigianali sono occasioni per socializzare come i tanti “knit-caffé” dove ci si incontra per…. Un sogno e perchè non a Via S. Michele? Grazie M. Luigia Maresca
michele guglielmo.Scritto il10:12 am - Giu 19, 2018
Grazie per aver accolto il nostro invito. In attesa di un ulteriore contatto, da parte nostra, le inviamo cordiali saluti.