Il territorio di Piano di Sorrento è ricco di disomogeneità che al contrario di quanto la parola possa veicolare come accezione negativa rappresentano una ricchezza da valorizzare. La ricerca sul territorio, la raccolta dei dati, la diffusione degli studi realizzati e uno slancio da conferire alla progettualita, anche micro-progettualità, è da considerarsi un obiettivo primario. Marina di Cassano, San Liborio, Mortora e emergenze puntuali come il parco di Villa Fondi sono trattate nelle relative aree tematiche. Il territorio è ricco di fonti acquifere che bisogna monitorare e mettere a disposizione dell’agricoltura nei casi di siccità.
Il turismo sostenibile sarà il futuro di Piano. Il suo verde, i suoi aranceti , la flora mediterranea e i Valloni la rendono la meta ideale per chi ama viaggiare e fermarsi nelle località dove è possibile passeggiare all’aria aperta, ammirare la natura, avere contatto con le persone del luogo, godere dei prodotti del territorio e gustare la cucina locale.
Attività Possibili:
La presenza di impianti sportivi sul territorio aiutano i giovani a crescere bene. Purtroppo a Piano sono scarsi. Una piscina olimpionica sarebbe apprezzata in tutta la penisola sorrentina in quanto sarebbe utile per le terapie riabilitative e per contrastare alcuni inconvenienti giovanili. Gli impianti sportivi per la pratica di varie discipline, andrebbero distribuiti su tutto il territorio e, oltre ad essere utili per i cittadini, costituirebbero un ulteriore vantaggio per il turismo.
Le aree di verde pubblico esistenti andrebbero meglio personalizzate per incentivarne la frequentazione da parte dei cittadini, specialmente quelli più giovani e gli anziani. E’ apprezzabile lo sforzo già in atto di Monia Cilento che insieme ad alcuni privati cerca di coinvolgere la comunità nel dare un indirizzo a questi spazi.
Comunque riteniamo che la costruzione, in una di queste aree, di una pista ciclabile e una di pattinaggio potrebbe essere utile ai ragazzi nella loro fase di apprendimento.