Venerdì 9 agosto 2019 l’associazione AriaNuova Piano di Sorrento è stata ospite della rassegna “Estate culturale 2019 al Bastione di Parsano” promossa dal Centro Studi e Ricerche “B. Capasso”, dalla Città di Sorrento e Peninsula Felix Giovani.
Introdotta dal Prof. Enzo Puglia, Presidente del Centro “B. Capasso” e dal Presidente di Aria Nuova Michele Guglielmo, l’Architetto Milena Parlato ha esposto ricerche, studi e progetti sul tema “I Valloni della Penisola sorrentina: da luogo di vita a frammento indeciso e paesaggio dimenticato“.
L’evento al Bastione di Parsano è stato inoltre una giusta occasione per l’anteprima del libro “I Valloni della Penisola Sorrentina” che raccoglie documenti, interventi e progetti tratti dal Convegno sul tema svolto lo scorso ottobre.
Il LIBRO è disponibile già presso la libreria Tasso di Sorrento e le librerie Mondadori e L’Indice di Piano di Sorrento. È inoltre ordinabile in tutte le librerie con il seguente codice ISBN: 979-12-200-5164-4
Il Convegno “Governo della mobilità e dei trasporti in penisola sorrentina. Gli scenari possibili” promosso dall’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento è stato protagonista sulle reti RAI in data 12 giugno 2019
Di seguito il servizio dedicato su TG Regione Campania delle ore 19:30
Sabato 8 giugno a Villa Fondi si è svolto il Convegno “Governo della mobilità e dei trasporti in penisola sorrentina. Gli scenari possibili” promosso dall’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento e patrocinato dai Comuni della costiera, da Vico Equense a Massa Lubrense. Focus tematici, strumenti e soluzioni sono arrivati proprio dagli addetti ai lavori. Coinvolti in prima persona, infatti, l’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Napoli e Provincia, l’Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia, insieme all’associazione Ingegneri Penisola sorrentina, e il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Napoli e Provincia, istituzioni di categoria che, oltre a patrocinare l’evento, hanno individuato l’evento come giornata di formazione utile al rilascio dei crediti di professione.
«Non è più possibile immaginare opere infrastrutturali decontestualizzate rispetto alla conformazione del territorio e alle sue criticità. Bisogna pianificare e agire a livello comprensoriale. Vogliamo che si costituisca un’authority del traffico in penisola e che si inizi a parlare concretamente di Unione dei Comuni»: così Michele Guglielmo, Presidente dell’associazione Aria Nuova, riassume la finalità del Convegno.
Dalle 9:00 alle 14:00 nella panoramica villa di Piano di Sorrento si sono dunque confrontate personalità del settore e amministratori. I saluti istituzionali sono stati affidati a Michele Guglielmo in rappresentanza dell’associazione promotrice; all’Ing. Andrea Prota, Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia; all’Arch. Stefania Porcelli, Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia; al Geom. Gennaro Amitrano, Consigliere del Collegio dei Geometri di Napoli; all’Ing. Antonio Pollio, Segretario AIPS; e al Dott. Vincenzo Iaccarino, Sindaco del Comune Piano di Sorrento che ha ospitato e patrocinato moralmente la manifestazione. Presenti inoltre il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore e l’Assessore all’urbanistica di Sorrento Emilio Moretti.
«Affrontare il tema della mobilità in penisola sorrentina significa affrontare uno dei nervi scoperti delle politiche territoriali dell’area, un tema ritenuto tra i più delicati per determinare la qualità della vita di un ambito di grande attrattività, apparentemente omogeneo per caratteristiche sociali, urbane, produttive ed ambientali ma estremamente frammentato e disomogeneo negli strumenti amministrativi e di governo del territorio»: così l’Architetto Alessandro Gebbia, Dottore di ricerca in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, ha introdotto i relatori del Convegno.
Hanno preso infatti la parola il Prof. Arch. Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura DiARC, Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema “Muoversi nel paesaggio: per una nuova qualità dello spazio urbano”; il Prof. Ing. Armando Cartenì, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli su “Politiche di mobilità sostenibile per la penisola sorrentina”; l’Ing. Domenico Salierno, Vice Coordinatore Commissione trasporti Ordine Ingg. Provincia di Napoli su “Criticità della mobilità in penisola sorrentina, il contributo dell’Ordine Ingg. Provincia di Napoli”; il referente Acamir Ciro Marciano delegato dall’Arch. Giuseppe Grimaldi, Direttore Generale ACaMIR, Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti su “Programma di interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina”; e l’Ing. Andrea De Maio, Consigliere AIPS per gli ingegneri di Napoli e Provincia, su “Mobilità in penisola sorrentina: strumenti di pianificazione e loro grado di attuazione”.
Spartiacque tra gli interventi è stata l’Arch. junior Cristiana Gargiulo, laureanda in architettura magistrale al Politecnico di Milano, con il suo focus sull’Analisi integrata dei piani vigenti. Le conclusioni sono state invece affidate al Prof. Arch. Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica e al Governo del Territorio della Regione Campania.
Continua il progetto didattico dell’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, programma triennale multidisciplinare riservato agli studenti della penisola sorrentina con l’intento di sensibilizzare su temi d’attualità cruciali come la tutela dell’ambiente, il turismo sostenibile e la qualità della vita in costiera.
Guidati dal cardiologo Costantino Astarita, direttore del centro operativo dell’ospedale di Sorrento, i ragazzi del Liceo classico, linguistico e delle scienze umane Publio Virgilio Marone di Meta hanno approfondito i fattori di rischio cardiovascolari e le procedure della rianimazione cardiopolmonare. «È importante formare giovani informati e consapevoli – spiega il presidente dell’associazione Aria Nuova Michele Guglielmo – e la salute rientra a pieno titolo nei parametri di vivibilità di un territorio». L’incontro si è svolto in due momenti, uno teorico e l’altro pratico. Durante le dimostrazioni delle manovre di disostruzione e di pronto soccorso i giovani si sono mostrati estremamente interessati e attenti all’argomento proposto.
Mercoledì 13 marzo a Piano di Sorrento si terrà la giornata di confronto sul tema “Turismo di qualità o di quantità?” promossa nell’ambito del corso di Storia contemporanea del corso di laurea in Scienze del turismo a indirizzo manageriale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e organizzata dall’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, in collaborazione con il gruppo di ricerca di Storia del turismo del Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento.
L’evento è suddiviso in due momenti. La mattina è dedicata alla formazione con il focus “Dalla destinazione turistica al territorio turistico, da Sorrento alla Penisola sorrentina“. Volto a stimolare una riflessione consapevole e ad un bilancio complessivo del turismo nel golfo di Napoli nel primo XXI secolo, l’incontro di studi avrà inizio alle ore 10:00 a Villa Fondi con i saluti del sindaco di Piano di Sorrento Vincenzo Iaccarino e della coordinatrice del corso di laurea in scienze dl turismo Dionisia Russo Krauss, e l’intervento di Michele Guglielmo, presidente dell’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, sul tema dell’impegno civile per un turismo etico. A seguire si passeranno in rassegna i principali servizi e profili professionali per un territorio turistico, e in particolare Carlo Antonino La Via relazionerà sui servizi ai B&B, Giusy Aversa sulle figure di food consultant e personal chef, Adriano Alfaro sul ruolo del web nel settore e Nino Aversa sul mondo delle guide escursionistiche. Concluderà la mattinata l’intervento della prof.ssa Annunziata Berrino su “Formazione e ricerca per un territorio turistico”.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 17:00 si terrà la tavola rotonda intorno al tema “Governare il passaggio dalla destinazione turistica al territorio turistico” con il confronto tra amministratori delle istituzioni pubbliche e private. Saranno presenti sindaci e assessori dei sei Comuni della penisola sorrentina, il direttore della Fondazione Sorrento Gaetano Milano; il direttore del Parco Marino di Punta Campanella Antonino Miccio e il responsabile dell’ufficio statistiche dell’Agenzia regionale della Regione Campania Gianni Terminiello.
L’intera giornata è aperta al pubblico, ad ingresso libero e gratuito.
Evento facebook: Turismo di qualità o di quantità? | Tavola rotonda e formazione