ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE ARIANUOVA PIANO DI SORRENTO
STATUTO
ARTICOLO 1 – DENOMINAZIONE – SEDE
E’ costituita l’Associazione socio-culturale denominata ARIANUOVA PIANO DI SORRENTO.
L’associazione ha carattere volontario e democratico, non persegue come suo scopo istituzionale fini di lucro ed è apartitica; in quanto non riconosciuta, è disciplinata dagli art. 36 e seguenti del Codice Civile.
L’associazione ha sede in Piano di Sorrento, Via Cavone 2
L’eventuale cambio di indirizzo o di sede nell’ambito dello stesso comune non comporterà alcuna variazione né allo statuto né ai regolamenti interni.
L’Associazione ha durata illimitata.
ARTICOLO 2 – SCOPI E FINALITA’
L’Associazione “Arianuova Piano di Sorrento” svolge la sua attività nel territorio del Comune di Piano di Sorrento e si propone di :
m)promuovere e organizzare la diffusione e/o la produzione di materiale pubblicitario sulle attività e potenzialità del territorio.
L’Associazione potrà compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, pubblicitarie e editoriali marginali, correlate allo scopo sociale, incluse operazioni di crowdfunding, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette finalità e partecipare ad altre associazioni con oggetto analogo al proprio e potrà promuovere e partecipare a federazioni di associazioni analoghe, con divieto di svolgere attività diverse da quelle sopra menzionate ad eccezione di quelle a esse direttamente connesse.
ARTICOLO 3 – ATTIVITA’ COMMERCIALI
L’associazione potrà, in via accessoria, ausiliaria, secondaria, strumentale, comunque marginale, svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali. L’Associazione destinerà i fondi raccolti per la realizzazione dei fini sociali.
ARTICOLO 4 – REQUISITI DEI SOCI – AMMISSIONE
Possono far parte dell’Associazione tutti coloro che per interesse culturale o per attività professionale o di studio, senza distinzione di colore politico o di fede religiosa, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, condividendone lo spirito e gli ideali, siano interessati all’attività dell’Associazione, e che, avendone fatta richiesta, ne ottengano l’ammissione dal Consiglio Direttivo.
Nessuna limitazione è posta al numero di soci; possono aderire tutti i cittadini di ambo i sessi, senza limiti d’età.
La domanda di ammissione sarà considerata accolta quando accettata dalla maggioranza del Consiglio Direttivo.
I soci devono accettare in tutto le norme statutarie dell’Associazione e sono tenuti al pagamento di una quota, il cui importo è fissato dagli organi competenti ogni anno.
ARTICOLO 5 – CATEGORIE DI SOCI
I soci si dividono nelle seguenti categorie:
ARTICOLO 6 – RECESSO ED ESCLUSIONE
Gli associati possono recedere in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta, anche via e-mail. Il recedente è tenuto ad onorare gli impegni eventualmente assunti, in data antecedente alla comunicazione, verso l’Associazione o verso terzi (nell’ambito dell’attività dell’Associazione).
L’esclusione può aversi per i seguenti motivi:
ARTICOLO 7 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Sono organi dell’Associazione:
– l’Assemblea dei Soci,
– il Consiglio Direttivo,
– il Presidente,
– il Segretario-Tesoriere.
Gli organi restano in carica tre anni ed i componenti sono rieleggibili. Le cariche e le attività svolte dai soci sono gratuite e non sono retribuite in alcun modo.
ARTICOLO 8 – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
L’Assemblea generale dei soci è il massimo organo dell’Associazione. Viene convocata in seduta ordinaria dal Consiglio Direttivo almeno 1 (una) volta l’anno. Può essere convocata in seduta straordinaria ogni volta che il Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessità oppure su richiesta motivata di almeno un quarto dei soci con diritto di voto. La convocazione dell’Assemblea viene effettuata dal Consiglio Direttivo in persona del Presidente per iscritto anche a mezzo e-mail almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza, con indicazione specifica dell’ordine del giorno.
E’ validamente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli aventi diritto, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. Le delibere vengono prese a maggioranza dei presenti, salvo i casi in cui sono richieste maggioranze qualificate.
L’assemblea ordinaria dei soci:
Nelle assemblee ogni associato in regola con il pagamento della quota annuale ha diritto ad un voto.
L’Assemblea straordinaria dei soci delibera in merito alle variazioni statutarie. Per la validità dell’assemblea straordinaria valgono gli stessi criteri adottati per l’assemblea ordinaria.
ARTICOLO 9 – CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è composto da cinque soci eletti dall’Assemblea fra i propri componenti, dura in carica tre anni ed i suoi membri sono rieleggibili. Viene convocato dal Presidente almeno una volta l’anno, nonché ogni volta che ne venga fatta motivata richiesta da almeno un terzo dei suoi componenti o da un terzo dei soci. La seduta del Consiglio è valida con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi membri e delibera a maggioranza dei presenti. In caso di parità di voto, quello del Presidente è da considerarsi prevalente. Di ogni riunione viene redatto apposito verbale. Elegge al suo interno un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario Tesoriere. Le funzioni dei membri del Consiglio Direttivo sono completamente gratuite; saranno rimborsate le sole spese vive incontrate nell’espletamento dell’incarico.
ARTICOLO 10 – FUNZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo ha tutti i di poteri ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono: individuare le tematiche di interesse generale per il paese di cui all’art. 2, promuovendo i gruppi di lavoro competenti; promuovere incontri e/o assemblee con i cittadini per i necessari approfondimenti dei temi proposti; promuovere le attività previste nell’oggetto sociale con particolare riferimento a quella dedicata all’unificazione dei comuni della penisola sorrentina.
Il Consiglio Direttivo inoltre:
ARTICOLO 11 – IL PRESIDENTE
Il presidente resta in carica tre anni ed è rieleggibile. Assume le iniziative necessarie per la realizzazione del programma definito dal Consiglio Direttivo, nonché le iniziative autonome che in casi di urgenza si rivelassero necessarie. Di queste ultime iniziative verranno immediatamente informati gli altri membri del Consiglio Direttivo, cui spetta, nella prima riunione successiva, la valutazione e la ratifica.
Il Presidente può invitare anche esperti e persone non associate a collaborare con l’Associazione a titolo gratuito.
Il Presidente ha la legale rappresentanza dell’Associazione; presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci ed ha la firma sociale. In caso di assenza od impedimento del Presidente, la rappresentanza e la firma spettano al Vice Presidente. Il Presidente può essere revocato dal Consiglio se viene meno ai doveri inerenti alle proprie funzioni. Il provvedimento è adottato con la maggioranza dei tre quinti del Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 12 – TESORIERE-SEGRETARIO
Il tesoriere segretario è eletto tra i componenti del Consiglio Direttivo.
Egli è responsabile della tenuta dei libri associativi; provvede ad incassare le quote di iscrizione e quelle annuali dei soci, cura la corrispondenza, redige il verbale delle riunioni del Consiglio Direttivo; agisce in stretto rapporto con il Presidente.
ARTICOLO 13 – RIMBORSI SPESE
Per i soci che intendono praticare le attività previste dall’oggetto sociale in nome dell’Associazione o per conto di essa, o che si impegnano a prestare la loro opera a fini educativi e promozionali nell’ambito dell’oggetto sociale, sono previsti rimborsi spese, gettoni di presenza e borse di studio, assegnati dal Consiglio Direttivo o , per delega dello stesso, dal Presidente.
ARTICOLO 14 – PATRIMONIO
Il patrimonio dell’Associazione è costituito:
L’Associazione può acquistare, vendere, permutare beni mobili ed immobili, nonché ricevere donazioni, eredità e legati, previa autorizzazione o saldo ratifica delle autorità competenti ove occorra. L’Associazione potrà accettare sponsorizzazioni e finanziamenti, da garantire in maniera più idonea, tendendo ad ottenere le risorse finanziarie essenziali per il raggiungimento delle finalità istituzionali. Non è permessa sotto qualsiasi forma, la distribuzione tra i soci di utili o avanzi di gestione, nonché di fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la distribuzione non sia imposta dalla legge.
Le modalità di utilizzo delle risorse sociali saranno stabilite dal Regolamento Interno
ARTICOLO 15 – ESERCIZIO SOCIALE
L’esercizio sociale va dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno. Il Consiglio Direttivo, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale, convoca l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio sociale. I bilanci e i rendiconti verranno pubblicati nell’albo dell’Associazione per dieci giorni consecutivi prima dell’assemblea convocata per l’approvazione. Ciascun socio può richiedere in qualsiasi momento copia del bilancio o del rendiconto approvato. Il primo esercizio terminerà il 31 dicembre 2018.
ARTICOLO 16 – SCIOGLIMENTO
La decisione di scioglimento dell’Associazione potrà essere presa dalla maggioranza di almeno tre quinti dei soci presenti ad una apposita Assemblea Straordinaria dei soci, che sarà valida se avrà la partecipazione di almeno il cinquantuno per cento dei soci.
La destinazione dell’eventuale saldo attivo della liquidazione, come pure il patrimonio residuo non dismesso, dovranno essere destinati ad altri enti non commerciali che perseguono finalità analoghe, oppure ai fini di generale o pubblica utilità.
ARTICOLO 17 – DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non compreso nel presente Statuto, valgono, in quanto applicabili, le norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti in materia.
Il presente statuto viene approvato dall’assemblea costitutiva tenutasi il giorno 06 marzo 2018 a Piano di Sorrento ed entra in vigore a partire dal giorno successivo alla sua approvazione.